IL BELLO CI PIACE MA CI INNAMORIAMO DEL VERO

LA VERA STORIA DEL CARDIGAN

La (vera) storia femminista del cardigan, capo cult delle studentesse rivoluzionarie degli Anni 40
C’è stato un tempo in cui il must have del guardaroba femminile fu puro “strumento di ribellione”

Caro cardigan, quanta strada hai dovuto percorrere per essere (socialmente) accettato.

Sì, il più comune dei maglioni porta con sé un bagaglio storico e culturale.
Non da poco, e che è costato al sesso femminile non pochi attacchi e non poche critiche e discriminazioni dalla sfera maschile. Prima che diventasse un capo chiave del guardaroba, il cardigan è stato per le donne “uno strumento di ribellione”.

Nominare la moda del primo 900 fa ripensare anche alle rapide trasformazioni a cui il guardaroba femminile fu soggetto nelle prime decadi del secolo. Ma, se c’è un momento chiave nella storia del cardigan, questo risale al 1940, quando le studentesse dello Smith College di New York e dei Wellesley College e Vassar College nel Massachusetts iniziarono a indossarli. I cardigan, larghi com’erano, bandirono dalla vista degli uomini la silhouette ben in mostra delle ragazze: niente più aderenze, niente più forme a portata di occhi (e commenti). Ispirate da quelli indossati dagli studenti dei college sportivi della Ivy League statunitense, le studentesse andavano ben fiere di indossare il cardigan come “segno di negligenza”: vestire come un uomo non le rendeva pari alle controparti maschili, anzi, le faceva sentire emancipate al punto da poter dire di sentirsi assai più elevate in termini di pensiero. I cardigan degli Anni 40 presero presto il nome di Sloppy Joes e, come lo storico della moda Deirdre Clemente ha raccontato alla fonte, “ciò che queste donne stavano cercando di dire era che non volevano più aderire a dei canoni prestabiliti di femminilità”. Stavano dicendo, in parole semplici, che dal quel momento in poi avrebbero fatto a modo loro. Anche al costo di sembrare trasandate.

Vi aspettiamo in negozio per provare tutti i nostri cardigan , disponibili anche online .

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chiudi
REGISTRATI
Chiudi
Carrello (0)

Il carrello è vuoto Nessun prodotto nel carrello.